I SAPORI DELLA VAL D'ORCIA A TAVOLA
Tra le golosità Zazzeri - Pienza troviamo: formaggi freschi classici e aromatizzati alle spezie e alle erbe, pecorini aromatizzati in crosta, formaggi con stagionature particolari, speziati con pepe, tartufo, peperoncino; salumi vari, di cinta senese, di cinghiale, di oca, di cervo; della linea “La Dispensa di Pian del Nocio” possiamo apprezzare i sali aromatizzati, le gelatine di vino, le confetture e le conserve, il miele in gusti vari, i ragù, i sottolio, i patè, l’olio extravergine di oliva, i vari tipi di pasta tradizionale toscana come pici, tagliatelle e pappardelle all’uovo e al farro, i condimenti secchi e a base di olio, spezie e aromi, le zuppe, i legumi, i risotti, i cereali; infine nel reparto dei dolci non possono mancare i tipici dolci di Siena e di Pienza, come ricciarelli, panforte, cavallucci, cantucci, ossi di morto, brigidini.
RICETTE
PAPPA AL POMODOROIngredienti per 4 persone
Pane toscano raffermo gr.300, Pomodori maturi gr.500, Porri 2 o Aglio 3 spicchi, Basilico, Brodo lt.1, Olio Extravergine, Sale e pepe
Preparazione:
Rosolare il porro tritato finemente (o l’aglio schiacciato) in 6 cucchiai d’olio, appena indorati unite i pomodori spezzettati ed il basilico abbondante. Tagliare il pane a fette ed unirlo alla cottura aggiungendo il brodo caldo. Cuocere per circa mezz’ora.
E’ consigliabile preparare la pappa qualche ora prima di essere servita in tavola, questo per dare modo al pane di assorbire meglio il brodo di cottura e prendere quindi una consistenza migliore.
ZUPPA FAGIOLI E BIETOLE
Ingredienti per 6 persone
500 gr. di fagioli cannellini secchi, 1 Kg di bietole, 1 gambo di sedano, 1 carota, 1 cipolla, concentrato di pomodoro quanto basta, pane toscano, olio extravergine d’oliva, sale, pepe
Preparazione:
Mettere i fagioli a bagno per una notte, scolarli e metterli in una pentola piena d’acqua salata e farli bollire per due ore a recipiente coperto. Tritare la cipolla, la carota e il sedano e mettere il battuto in una pentola con mezzo bicchiere di olio e lasciar soffriggere.
Pulire le bietole e metterle nella pentola scoperta senza aggiungere acqua e lasciar cuocere adagio mescolando di tanto in tanto, quindi aggiungere un cucchiaio di concentrato di pomodoro. Passare al mulinetto la metà dei fagioli e unirli alla verdura in pentola. Aggiungere infine gli altri fagioli interi. Tagliare a fette il pane e farlo tostare nel forno per pochi minuti.
Strofinare le fette con uno spicchio d’aglio e disporle nel piatto di ogni persona e versarvi sopra il brodo. Condire semplicemente con olio, sale e pepe.